Ă in arrivo una vera e propria rivoluzione in casa che consentirĂ di dire addio a quei fastidiosi fili volanti. Questa riguarda la progettazione di un unico caricabatterie per tutti i telefoni. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Quella in esame è una rivoluzione che promette di cambiare in maniera radicale il modo in cui ricarichiamo i nostri smartphone.
Ă stato messo appunto, infatti, un nuovo caricatore che potrĂ essere utilizzato per ciascun dispositivo consentendo di dire addio a quella sfilza di fili volanti spersi per la casa.
Quello in questione è un caricatore universale che potrà essere utilizzato per:
Questo nuovo caricatore è provvisto di unâunica porta UsbC ed è stato proposto dalla Commissione Europea nellâottica di una minore produzione di rifiuti elettronici.
Secondo Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue, che ha voluto sottolineare che questa rappresenta una grande vittoria per i cittadini europei e per la salvaguardia dellâambiente.
La donna ha aggiunto che ogni azienda dovrĂ dotarsi di un caricatore comune e che è il tempo di dare avvio ad unâazione legislativa in tal senso. Grazie allâUsb-C si potrĂ accedere ad una porta comune per poter caricare tutti i dispositivi utilizzando lo stesso caricatore al di lĂ della marca di produzione.
Leggi anche: APPARECCHI ELETTRICI: ECCO A COSA FARE ATTENZIONE PER ESSERE IN SICUREZZA
Nellâottica di garantire la medesima velocitĂ nel ricaricare i dispositivi, inoltre, la Commissione ha annunciato un processo di adattamento della tecnologia di ricarica rapida. Oltre a ciò sarĂ prevista lâopportunitĂ di acquistare un nuovo dispositivo senza la necessitĂ di acquisto di un nuovo caricabatterie.
Leggi anche: SPINA ELETTRICA, COME AGGIUSTARLA IN POCHE MOSSE
Stando alle stime rese note dalla Commissione Ue questa nuova soluzione sarebbe in grado di ridurre la produzione e lâattivitĂ di smaltimento dei caricabatterie di poco meno di mille tonnellate ogni anno. Anche i consumatori trarranno un grande vantaggio dal punto di vista economico con un risparmio di 250 milioni di euro ogni anno per acquistare un caricatore.
Il direttore del Dipartimento di SanitĂ pubblica dellâAusl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…
Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…
Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiositĂ della…
Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…
Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…
Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…