Salute e Benessere

Come riconoscere l’occhio di pernice: i sintomi

L’occhio di pernice è un ispessimento della pelle nelle dita dei piedi, vediamo come riconoscerlo e prevenirlo.

L’occhio di pernice è un tiloma ovvero un ispessimento superficiale e ben circoscritto della pelle, si sviluppa sulle dita dei piedi.

Questa zona è soggetta a innumerevoli movimenti meccanici, tra questi appunto sfregamento ripetuto e persistente, oltre che compressioni.

I tilomi, a differenza dei comuni calli, si verificano con degli  ispessimenti cutanei rotondi e concentrati in un punto specifico.

Sono più profondi e si espandono fino al derma sottostante, molte volte sono anche piuttosto dolenti.

Come riconoscere l’occhio di pernice

Il sorgere di questo occhio di pernice annuncia che vi è un cambiamento nella deambulazione, ovvero che il peso corporeo muta: per via del dimagrimento eccessivp, oppure per aumento del peso.

Oppure può presentarsi in presenza di fenomeni infiammatori o artritici a carico delle ossa e delle articolazioni come i piedi, in genere quando si ha il dito a martello.

Questo tipo di disturbo si presenta dopo aver indossato ad esempio calzature molto strette e non adeguate. I soggetti che sono più a rischio sono gli sportivi e chi sta e lavora costantemente in piedi.


LEGGI ANCHE: Cosa fare in caso di ferite a mare: le mosse giuste


L’occhio di pernice si sviluppa con un’area di cute ispessita e molto dura. Prevalentemente sulla prominenza ossea tra il quarto e il quinto dito del piede.

Tuttavia, questa patologia può anche manifestarsi sulla superficie plantare.

In queste sedi, il tiloma provoca un dolore molto inteso, perché va a comprimere il derma nella sua parte più profonda che ha un nome specifico: fittone corneo.

Questo comporta il sollecitamento delle fibre nervose presenti al di sotto: ovvero la nevralgia interdigitale.

La sensazione percepita dal paziente è paragonabile all’avere un sassolina nella scarpa o una puntina incastrata nella cute del piede.

Il dolore chiaramente si accentua alla sera, dopo essere stati in piedi o in seguito ad una lunga camminata.


LEGGI ANCHE: Borse sotto gli occhi: 3 ingredienti naturali per eliminarle


Inoltre, si può evocare esercitando una certa pressione con un dito.

L’occhio di pernice provoca ovviamente difficoltà a camminare correttamente e a rimare in piedi per molto. A volte, addirittura, può verificarsi in corrispondenza della lesione una borsa o una tasca piena di liquidi.

La diagnosi si basa sull’aspetto del tessuto ipercheratosico ispessito e duro. Il trattamento consiste nell’abrasione manuale del tessuto più dei cheratolitici che ne facilitano la rimozione.

Indossare scarpe morbide e come che non alterino la biomeccanica del piede, aiuta a prevenire le lesioni.

I sintomi e segni più comuni sono:

  • dolore al piede
  • nodulo
  • tiloma
  • vescicole

Vi consigliamo di prestarci attenzione ed eventualmente rivolgervi a chi di competenza.

Seguiteci per ulteriori consigli e suggerimenti.

 

Angie

Recent Posts

Norovirus 2023 il virus che attacca le scuole, una pandemia in atto

Il direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, ha voluto rilasciare…

10 mesi ago

Casa splendente spendendo 0 euro prova il trucco delle nonne

Quando le nonne pulivano casa per i germi e batteri non c'era scampo, tanti trucchetti…

2 anni ago

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta

Indiscrezione al Principato di Monaco, chi è incinta questa volta. Ecco tutte le curiosità della…

2 anni ago

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui

Rosa chemical, chi è e tutto quello che non sappiamo di lui. Tutto sul nuovo…

2 anni ago

La tristezza assale a chi non fa la cacca, lo studio di Franco Berrino

Il direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,…

2 anni ago

Covid, scabrosa scoperta: succederà a tutti coloro che l’hanno avuto

Il covid ha seriamente messa a dura prova le persone in tutto il mondo, motivo…

2 anni ago